28 Gennaio 2025 La Legge Finanziaria 2025: Riorganizzazione e Novità per le Detrazioni sui Lavori Edilizi La Legge Finanziaria per il 2025 porta significative novità in tema di detrazioni per i lavori edilizi, con un focus su semplificazione e revisione delle percentuali di agevolazione. Tuttavia, introduce anche nuovi limiti di spesa detraibile per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, legati alla composizione del nucleo familiare. Prima di intraprendere interventi edilizi, è consigliabile una verifica preliminare della propria posizione reddituale e familiare per ottimizzare i benefici fiscali. Unificazione delle detrazioni per recupero edilizio, riqualificazione energetica e rischio sismico Dal 2025 non vi saranno più distinzioni tra interventi di recupero del patrimonio edilizio, risparmio energetico, riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico. Le nuove aliquote di detrazione saranno uniformi per tutti i tipi di interventi agevolabili: – 50% per le spese relative all’abitazione principale del proprietario o del titolare di un diritto reale di godimento. – 36% per le altre tipologie di immobili. Per gli anni successivi: – 36% nel 2026 (invece del 50%). – 30% nel 2027 (invece del 36%). Da evidenziare che gli interventi su abitazioni principali o legati a diritti reali di godimento saranno i soli a beneficiare della percentuale più alta (50%). Inoltre, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili non sarà più agevolata. Superbonus: modifiche e nuovi requisiti Per gli interventi soggetti al Superbonus, la detrazione del 65% sarà concessa nel 2025 solo per lavori con “procedura avviata” al 15 ottobre 2024, ovvero con: CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) per interventi non condominiali. Delibera assembleare e CILA per interventi condominiali. Richiesta del titolo abitativo per demolizioni e ricostruzioni. Dal 2025, saranno agevolate solo le spese sostenute per interventi da parte di: Condomini ed edifici con 2-4 unità immobiliari di un unico proprietario (detrazione al 65%). ONLUS, OdV e APS (110% in alcuni casi; 65% negli altri). Interventi in comuni terremotati nel 2009 dichiarati in stato di emergenza (110%). Eliminazione Barriere Architettoniche La detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche rimane invariata rispetto alla modifica introdotta a fine 2023. Le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 saranno agevolabili se rispettano questi requisiti: Interventi su scale, rampe, ascensori, servoscala o piattaforme elevatrici. Pagamento tramite bonifico dedicato. Asseverazione tecnica che certifichi il rispetto delle norme. Bonus Arredi e Bonus Verde Il Bonus Arredi è confermato per il 2025. Sarà possibile ottenere una detrazione del 50% su un limite massimo di spesa di 5.000 euro per l’acquisto di mobili o elettrodomestici legati a interventi di recupero edilizio effettuati dal 1° gennaio 2024. Riguardo al Bonus Verde la detrazione non è stata prorogata. Pertanto, le spese sostenute nel 2025 per interventi di sistemazione a verde non saranno agevolabili. Contattaci per una consulenza dedicata! Seguici su Facebook, LinkedIn e Youtube per rimanere aggiornato su tutte le novità.
30 Settembre 2025 Nuovi obblighi per le aziende che hanno un sito web. Le nuove regole circa l’”accessibilità digitale” Scopri di più
12 Settembre 2025 La responsabilità di liquidatori e amministratori per i debiti erariali va oltre la cancellazione della società! Scopri di più
5 Settembre 2025 Attivo il portale per presentare domanda per la riduzione contributiva dei neo iscritti ivs 2025 Scopri di più
20 Giugno 2025 Riduzione contributiva per i nuovi iscritti IVS: ecco cosa prevede la Legge di Bilancio 2025 Scopri di più