24 Ottobre 2025 Rottamazione “Quinquies”: in arrivo nuove regole nella Legge di Bilancio 2026 Tra le anticipazioni contenute nelle prime bozze della Legge di Bilancio 2026, torna al centro dell’attenzione uno strumento già noto ai contribuenti: la rottamazione dei debiti fiscali, questa volta nella versione “Quinquies”. La nuova proposta, ancora in fase di definizione, mira a favorire i contribuenti in difficoltà permettendo loro di regolarizzare la propria posizione con il Fisco attraverso un pagamento agevolato delle cartelle esattoriali. Quali debiti rientrano? Secondo quanto circolato finora, la rottamazione riguarderà le cartelle esattoriali notificate tra il 2020 e il 31 dicembre 2023. Come nelle edizioni precedenti, il contribuente potrà estinguere i debiti versando solo l’imposta, escludendo interessi e sanzioni. Le principali novità Rispetto alle versioni precedenti, la nuova rottamazione dovrebbe introdurre alcune modifiche significative: Piani di pagamento più lunghi, differenziati in base all’importo del debito.Si ipotizzano fino a 120 rate mensili (10 anni) per le posizioni più consistenti. Rate di importo fisso: tutte le rate avranno lo stesso ammontare, favorendo una gestione più prevedibile del debito. Tolleranza nei pagamenti: non si decadrà più dal beneficio per il mancato versamento di una sola rata. La bozza prevede la decadenza solo dopo 8 rate omesse, anche non consecutive – una misura che segnerebbe un cambio di passo importante. Cosa aspettarsi È importante sottolineare che il testo definitivo sarà disponibile solo dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2026. Al momento, la misura è ancora in fase di elaborazione e potrebbe subire modifiche. Studio Brambati seguirà l’evoluzione normativa e fornirà aggiornamenti tempestivi appena il provvedimento sarà ufficiale. Hai cartelle esattoriali non ancora saldate?Contattaci per una prima analisi della tua posizione: verificheremo insieme se potrai accedere ai benefici della nuova rottamazione
24 Ottobre 2025 Rottamazione “Quinquies”: in arrivo nuove regole nella Legge di Bilancio 2026 Scopri di più
30 Settembre 2025 Nuovi obblighi per le aziende che hanno un sito web. Le nuove regole circa l’”accessibilità digitale” Scopri di più
12 Settembre 2025 La responsabilità di liquidatori e amministratori per i debiti erariali va oltre la cancellazione della società! Scopri di più
5 Settembre 2025 Attivo il portale per presentare domanda per la riduzione contributiva dei neo iscritti ivs 2025 Scopri di più
20 Giugno 2025 Riduzione contributiva per i nuovi iscritti IVS: ecco cosa prevede la Legge di Bilancio 2025 Scopri di più