Attivo il portale per presentare domanda per la riduzione contributiva dei neo iscritti ivs 2025

Dall’ 8 agosto scorso l’INPS ha attivato il canale attraverso il quale presentare la domanda per la richiesta di sconto contributivo prevista dalla finanziaria 2025.

Di cosa si tratta?

La finanziaria 2025  ha introdotto la possibilità, per i soggetti che nel 2025 si iscrivono per la prima volta ad una delle gestioni INPS artigiani e commercianti in quanto percettori di reddito d’impresa, di chiedere una riduzione del 50% dei contributi da versare alla gestione IVS (artigiani o commercianti) di appartenenza per un periodo di 36 mesi dalla data di avvio dell’impresa o dell’ingresso in società.

Possono quindi beneficiarne:

  • I titolari di ditte individuali anche forfettari e i titolari di imprese famigliari;
  • I coadiuvanti e coadiutori famigliari dei titolari di cui sopra
  • I soci di società di persone e di capitali.

Attenzione che i soggetti di cui sopra devono però soddisfare due requisiti:

  • Essersi iscritti ad una delle due gestioni per la prima volta nel 2025;
  • Aver avviato nel corso del 2025 un’attività d’impresa collegata all’obbligo dell’iscrizione.

Attenzione però!

La riduzione contributiva è ovviamente alternativa alle altre riduzioni già esistenti, ovvero la riduzione del 50% spettante ai lavoratori con più di 65 anni, già pensionati presso l’INPS e la riduzione del 35% spettante ai contribuenti forfettari.

Inoltre, il versamento dei contributi in misura inferiore al minimale comporta che i mesi accreditati siano proporzionalmente ridotti.

Dallo scorso 8 agosto sarà possibile presentare domanda accedendo al “portale delle agevolazioni (ex DiResCo)” e compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”.

Nell’ambito della domanda, il richiedente dovrà autocertificare il  possesso dei requisiti e il mancato superamento dell’importo massimo degli aiuti “de minimis”.

Potrebbe interessarti anche: