9 Maggio 2025 Legge Centemero: novità importanti per le Start-up a partire dal 2025! Verso la fine del 2024, è stata approvata la Legge Centemero (dal nome del deputato promotore), meglio conosciuta come la “Legge per la promozione e lo sviluppo delle Start-up e delle PMI innovative tramite agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”. Questa norma introduce importanti cambiamenti, a partire dai requisiti necessari per ottenere e mantenere la qualifica di “Start-up innovativa”. Nuove definizioni e requisiti per le Start-up innovative Una delle principali modifiche riguarda la definizione stessa di Start-up innovativa. La legge introduce una classificazione più precisa delle micro, piccole e medie imprese, che dovranno essere valutate secondo la raccomandazione 2003/361/UE. Un aspetto fondamentale è che le start-up partecipate da grandi aziende non rientrano più in questa categoria. Inoltre, viene chiarito che l’attività prevalente della start-up non può essere quella di agenzia o consulenza, ma deve riguardare lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi con un alto valore tecnologico. Modifiche sulla durata dell’iscrizione nella sezione speciale del Registro Un altro cambiamento riguarda la permanenza delle start-up nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Dopo il primo triennio di iscrizione, per poter prolungare l’iscrizione fino a 5 anni, la start-up dovrà soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti: Incrementare del 25% le spese in ricerca e sviluppo; Stipulare almeno un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione; Incrementare i ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell’impresa o dall’occupazione di almeno il 50% dal secondo al terzo anno; Costituire una riserva patrimoniale superiore a 50.000 euro, attraverso finanziamenti convertibili o aumenti di capitale con partecipazione di un investitore terzo professionale, incubatori o acceleratori certificati, business angel, o tramite equity crowdfunding su piattaforma autorizzata; Incrementare del 20% le spese in ricerca e sviluppo; Ottenere almeno un brevetto. Opportunità di proroga fino a 9 anni Al termine del quinquennio, la norma prevede la possibilità di prorogare l’iscrizione per un biennio, con un massimo di due proroghe, per un totale di 9 anni complessivi, entrando nella fase di “scale-up”. Per accedere a questa fase, la società dovrà soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti: Aumento di capitale superiore a 1 milione di euro da parte di un organismo di investimento collettivo del risparmio, per ciascun periodo di estensione; Incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell’impresa superiore al 100% annuo. Normativa transitoria per le start-up già iscritte Le start-up già iscritte nella sezione speciale dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti entro termini precisi: Per le start-up iscritte da oltre 18 mesi, i requisiti dovranno essere soddisfatti entro 12 mesi dalla scadenza del triennio; Per le start-up iscritte da meno di 18 mesi, la scadenza è fissata a 6 mesi dalla fine del triennio. Se non dovessero soddisfare i requisiti, le imprese potranno iscriversi nel registro delle PMI innovative, a condizione che ne abbiano i requisiti. Tempistiche e procedure ancora in fase di definizione Attualmente, i siti delle Camere di Commercio non sono ancora stati aggiornati con le procedure per la verifica dei nuovi requisiti. Pertanto, bisognerà attendere ulteriori indicazioni per comprendere le modalità e i tempi della verifica. Contattaci per una consulenza dedicata! Seguici su Facebook, LinkedIn e Youtube per rimanere aggiornato su tutte le novità.
24 Ottobre 2025 Rottamazione “Quinquies”: in arrivo nuove regole nella Legge di Bilancio 2026 Scopri di più
30 Settembre 2025 Nuovi obblighi per le aziende che hanno un sito web. Le nuove regole circa l’”accessibilità digitale” Scopri di più
12 Settembre 2025 La responsabilità di liquidatori e amministratori per i debiti erariali va oltre la cancellazione della società! Scopri di più
5 Settembre 2025 Attivo il portale per presentare domanda per la riduzione contributiva dei neo iscritti ivs 2025 Scopri di più
20 Giugno 2025 Riduzione contributiva per i nuovi iscritti IVS: ecco cosa prevede la Legge di Bilancio 2025 Scopri di più