7 Marzo 2025 Credito d’imposta sulla pubblicità: guida completa per le imprese Cos’è il credito d’imposta sulla pubblicità? Il credito d’imposta sulla pubblicità è un’opportunità riservata a imprese di qualsiasi dimensione e forma giuridica, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie su giornali quotidiani e periodici, cartacei o digitali. In cosa consiste? Ambito oggettivo: Sono agevolabili gli investimenti in campagne pubblicitarie effettuate sulla stampa quotidiana e periodica anche online, in particolare si tratta di campagne effettuate su: Giornali quotidiani e periodici, sia nazionali che locali, cartacei o digitali iscritti presso il Tribunale competente o presso il Registro degli operatori di comunicazione ed avere un direttore responsabile. Siti web di agenzie di stampa se rispetta le condizioni previste per i giornali Sono escluse le spese legate alla pubblicità effettuata attraverso cartelloni fisici, volantini cartacei, stampe su vetture o apparecchiature e proiettate su schermi cinematografici, o tramite social o piattaforme on line, banner pubblicitari su portali on line. Sono escluse inoltre le spese di intermediazione o quelle diverse dall’acquisto dello spazio pubblicitario, mentre sono incluse le spese fatturate da società concessionarie della raccolta pubblicitaria. Misura dell’agevolazione Per le spese in questo ambito spetta un credito d’imposta pari al 75% della spesa incrementale rispetto all’esercizio precedente. Quindi il credito d’imposta si applica solo sugli investimenti incrementali effettuati sullo stesso mezzo di comunicazione (almeno 1% in più) rispetto al precedente esercizio. Come richiedere il credito d’imposta sulla pubblicità Per beneficiare del credito d’imposta, sono richiesti due passaggi fondamentali: Prenotazione del credito d’imposta Periodo di invio: dal 1 al 31 marzo 2025. Modalità: compilazione e invio dell’istanza telematica tramite la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta deve includere la previsione degli investimenti pubblicitari agevolabili per l’anno in corso. Dichiarazione degli investimenti effettuati Periodo di invio: dal 9 gennaio al 9 febbraio 2026. Modalità: invio della dichiarazione sostitutiva con gli investimenti pubblicitari effettivamente realizzati. L’elenco dei soggetti ammessi verrà pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Come utilizzare il credito d’imposta Il credito d’imposta riconosciuto può essere utilizzato esclusivamente in compensazione attraverso il modello F24, utilizzando il codice tributo “6900”. La compensazione è possibile dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento con l’importo spettante. La presentazione del modello F24 deve avvenire tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Contattaci per una consulenza dedicata! Seguici su Facebook, LinkedIn e Youtube per rimanere aggiornato su tutte le novità.
12 Settembre 2025 La responsabilità di liquidatori e amministratori per i debiti erariali va oltre la cancellazione della società! Scopri di più
5 Settembre 2025 Attivo il portale per presentare domanda per la riduzione contributiva dei neo iscritti ivs 2025 Scopri di più
20 Giugno 2025 Riduzione contributiva per i nuovi iscritti IVS: ecco cosa prevede la Legge di Bilancio 2025 Scopri di più